Nuova Legge Urbanistica Regionale (nLUR)
La L.R. 27 luglio 2001, n. 20 “Norme generali di governo e uso del territorio” è la legge con cui, in attuazione dei principi generali dell'ordinamento italiano e comunitario e nel rispetto delle leggi dello Stato, la Regione Puglia regola e controlla gli assetti, le trasformazioni e gli usi del territorio al fine di perseguire gli obiettivi della tutela dei valori ambientali, storici e culturali espressi dal territorio, nonché della sua riqualificazione, finalizzati allo sviluppo sostenibile della comunità regionale.
Riconoscendo il valore della pianificazione territoriale e urbanistica quale strumento imprescindibile per lo sviluppo sostenibile del territorio regionale e avvertendo la necessità di stimolare e agevolare i processi di pianificazione da parte dei Comuni e delle Province pugliesi, la Regione sta avviando un percorso partecipato per l’aggiornamento e la revisione della normativa urbanistica regionale.
La presente sezione è dedicata alle attività realizzate dalla Regione per la definizione della nuova Legge Urbanistica Regionale (nLUR).
La Regione Puglia ha avviato il percorso di revisione del quadro normativo regionale in materia urbanistica con l’intenzione di definire un corpus omogeneo e semplificato che, grazie ad una nuova legge urbanistica, metta i Comuni pugliesi nelle condizioni di governare con efficienza ed in modo agile, inclusivo, resiliente e sostenibile il proprio territorio.
IL PROCESSO PARTECIPATIVO A SUPPORTO DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DELLA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE
Nell’ambito di tale attività, la Regione ha ritenuto opportuno avviare un duplice percorso partecipativo.
Il primo è un percorso partecipativo rivolto al partenariato “esperto” (Ordini professionali, Università, Enti, Associazioni, …), con l’intento di acquisire contributi tecnici e proposte di merito relative ai contenuti della nuova legge. Questo percorso è stato avviato lo scorso 12 aprile con un incontro/conferenza stampa in cui è stato illustrato il percorso partecipativo ed è stato presentato il sistema per la raccolta dei contributi richiesti. Il percorso prevede l’organizzazione di ulteriori incontri, nel corso dei quali si darà atto dei contributi acquisiti e si illustrerà la proposta normativa elaborata in considerazione di detti contributi.
Il secondo è un percorso partecipativo aperto a tutta la cittadinanza che, attraverso il programma di partecipazione pubblica UP, intende restituire all’urbanistica un ruolo centrale nel dibattito pubblico, all’interno di contesti allargati ed eterogenei, al fine di agevolare un processo di “alfabetizzazione” diffusa necessario affinché cittadini e city users, in quanto attori/artefici/fruitori delle città, possano consapevolmente contribuire alla definizione ed all’attuazione delle scelte di sviluppo urbanistico e territoriale nei processi di pianificazione alla scala locale.
I due percorsi partecipativi convergeranno in un momento finale in cui la Regione presenterà la proposta di legge definita in esito alla fase partecipativa.
Nell’ambito del duplice percorso partecipativo avviato dalla Regione Puglia a supporto del processo finalizzato alla redazione della nuova legge urbanistica generale, UP è il programma di partecipazione pubblica finalizzato a riportare l’urbanistica al centro del dibattito pubblico, con l’intento di favorire una partecipazione ampia e consapevole dei cittadini nei processi di pianificazione urbanistica.
UP si articola in sei forum itineranti (uno per ciascuna delle sei Province pugliesi), nel corso dei quali si discuterà di tematiche rilevanti che, nell’ambito del processo di revisione normativa in atto, richiedono momenti di approfondimento e riflessione.
Selva di Fasano, 17 settembre 2024
Il primo forum, intitolato “Benessere e Salute nei Futuri delle Città e dei Territori. Il benessere e la salute al centro delle politiche di sviluppo di città, territori, comunità”, intende stimolare una riflessione sulle possibili ricadute delle tematiche del Benessere e della Salute nelle politiche di sviluppo delle città e dei territori e, viceversa, evidenziare in che modo le politiche, i processi e i piani che governano il territorio e lo sviluppo delle città possono favorire il perseguimento degli obiettivi di salute e benessere.
Nel corso dell’evento, verranno presentati approcci, metodi ed esperienze significative nel panorama regionale, nazionale ed internazionale che hanno contribuito a favorire l’integrazione delle politiche finalizzate al benessere ed alla salute dei cittadini nei processi di sviluppo territoriale.
Per visionare gli interventi dell'evento, visita il Canale YouTube di UP.
RELATORI
Roberto POLI. Professore ordinario dell’Università di Trento, dove insegna “Previsione sociale” ed “Epistemologia delle scienze sociali”. Cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti, dirige il Master di secondo livello in “Previsione sociale” presso l’Università di Trento (alla sua undicesima edizione).
Presidente di AFI - Associazione dei Futuristi Italiani e di –skopìa-Anticipation Services.
Poli è nella lista Stanford degli scienziati più citati, ha pubblicato 7 libri, più di 300 articoli scientifici e dirige la collana Anticipation science (Springer). Ha curato l'Handbook of Futures Studies (Elgar, 2024).
Isabella PIERANTONI. Cuspide tra X Gen e Baby Boomer, Fondatrice di Generation Mover™ (www.generationmover.com), futurista, sociologa, autrice, trainer e speaker, si occupa da sempre dell’impatto dei cambiamenti demografico-generazionali sulle organizzazioni e il mondo del lavoro, con particolare attenzione alle opportunità e ai rischi legati al ruolo della società multigenerazionale nel modellare i futuri scenari socio-economici possibili. Socio fondatore AFI - Associazione futuristi Italiani, membro del comitato Scientifico Randstat Research e board member IIF - Italian Institute for the Future. Autrice di numerose pubblicazioni inerenti la demografia e gli aspetti generazionali.
Laura DE VITO. Senior Research Fellow in politiche pubbliche dell'ambiente e sviluppo sostenibile. Dal 2017 lavora presso l'Università del West of England (UWE) a Bristol. Il suo background accademico è in Politiche Pubbliche e Politiche Ambientali, in cui ha conseguito due Master (all'Università LUISS Guido Carli di Roma e alla London School of Economics and Political Sciences). Nel 2017, ha completato un dottorato di ricerca presso l'Università di Bristol (dipartimento di Geografia) e l'Universita' di Exeter (dipartimento di Politics) con una tesi sull'implementazione della Direttiva Quadro Sulle Acque. Tra il 2021 e il 2023 ha lavorato con il governo del Galles a un progetto di ricerca sull'istituzionalizzazione dello strategic foresight nel policymaking regionale.
Laura LIDDO. Dirigente Sezione Benessere sociale, Innovazione e sussidiarietà della Regione Puglia
Francesco ROTONDO. Professore associato di Urbanistica presso Politecnica delle Marche. Presidente INU – Istituto Nazionale Urbanistica, Sezione Puglia.
Giuseppe ORLANDO. Funzionario della Sezione Urbanistica regionale, coordina il gruppo di lavoro per la redazione della nuova legge urbanistica. Ingegnere edile, PhD in “Pianificazione Territoriale e Urbanistica”, Master II L in “Nuovi strumenti di governo e gestione del territorio”. Interessato ai temi della complessità e della resilienza, ha frequentato lo short Master “City School: per il governo delle città complesse” (Università degli Studi di Bari, ANCI, Fondazione Dioguardi, 2021) e il corso in “Professionista di Previsione Strategica” (–skopìa-Anticipation Services, 2022-2023). Dal 2023 è iscritto all’AFI - Associazione dei Futuristi Italiani.