Ecosistema dell'innovazione

La Puglia è una regione dall’economia moderna e diversificata che, basandosi su specializzazioni intelligenti, punta ad un elevato livello di innovazione, favorendo il dialogo e creando reti per promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonico nell’area euro-mediterranea.

In Puglia il sistema di istruzione superiore e formazione professionale si basa su una rete di 4 università pubbliche, 1 università privata e 10 Istituti Tecnici di Formazione (ITS), che offrono corsi specializzati post-diploma, oltre a oltre 140 istituti tecnici superiori presenti sul territorio regionale.

Questa rete lavora a stretto contatto con l’industria locale per garantire gli strumenti necessari e lo sviluppo delle competenze per aiutare le aziende ad assumere personale qualificato e rimanere competitive.

Particolare attenzione è stata dedicata alle competenze specifiche e ai percorsi formativi STEM, dai diplomi di istituti tecnici fino ai master post-laurea.

Fonte: https://regioneuniversitaria.puglia.it/

Nel territorio regionale, idee innovative e lungimiranti possono tradursi in un'impresa di successo, grazie alla cooperazione tra imprese locali, università e centri di ricerca pubblici e privati, facilitata da  poli tecnologici regionali che mirano a favorire la competitività, stimolando e sostenendo la R&I, il trasferimento tecnologico e la formazione specializzata, nonché ad un'ampia rete di organizzazioni pubbliche e private che sostengono attivamente i giovani imprenditori e la creazione di nuove imprese, tra cui incubatori e acceleratori di imprese, Innovation HUB, Laboratori di contaminazione.

Fonti:

La Puglia è all'ottavo posto in Italia per startup innovative, il 50% a Bari

La Puglia mostra anche un buon posizionamento in Europa rispetto alle regioni “sue pari" per quanto riguarda la specializzazione in settori ad alto potenziale, evidenziando un vantaggio relativo in termini di pervasività dell’innovazione dal lato del sistema produttivo (numero di PMI innovative, fatturato derivante da innovazioni, innovazioni di tipo strategico), sia della ricerca (pubblicazioni scientifiche e spese in ricerca e sviluppo).

Nel contesto del “Programma Europa Digitale”, a sostegno della trasformazione digitale delle società e delle economie europee, è stata prevista la realizzazione di una rete europea di poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs - EDIHs), preselezionati dai singoli Stati membri e successivamente selezionati dalla Commissione europea.

L'obiettivo è assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate, quali intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, cybersecurity.

I Poli potranno erogare servizi di:

  • test e sperimentazione (testing before investing),
  • formazione e sviluppo delle competenze,
  • sostegno all’accesso ai finanziamenti,
  • networking e accesso agli ecosistemi dell’innovazione.

Secondo quanto pubblicato sul sito istituzionale del MISE sono due gli EDIH presenti sul territorio regionale, selezionati e finanziati dalla Commissione Europea :

  • CETMA-DIHSME - organismo di ricerca e tecnologia (RTO), un consorzio con attività esterne senza scopo di lucro con sede a Brindisi, fondato nel 1994 dall'ENEA per promuovere lo sviluppo dell'innovazione nel Mezzogiorno e attivo nei settori della robotica, IoT, intelligenza artificiale, tecnologie di interazione, sicurezza informatica, calcolo avanzato o altre prestazioni, big data, analisi dei dati, gestioni dei dati, realtà virtuale, architetture di servizi, ecc.;
  •  DANTE - “Digital Solutions for Healthy, Active and Smart Life”, con sede a Lecce c/o Campus Universitario Ecotecne- L'Hub è focalizzato sull'applicazione di Intelligenza Artificiale, Cyber Security e HPC al settore dello Smart Living e della Vita Sana e Attiva, con particolare riferimento a: Tecnologie per l'Ambiente di Vita e Smart Living, Tecnologie per l'Invecchiamento Attivo e in Salute e l'Assistenza a Domicilio , Tecnologie per le Scienze della Vita, con i settori relativi a: Benessere e Comfort, Inclusione, Assistenza, Sicurezza e Protezione, Salute. -

Accanto agli EDIH giova evidenziare la presenza, sul territorio regionale, di 2 "Seal of Excellence", un marchio di qualità assegnato dalla Commissione europea a eccellenti proposte progettuali che sono state valutate positivamente (punteggio sopra soglia) ma non finanziate per l'esaurimento delle risorse disponibili:

  • Ap-Edih: sistemi di manifattura avanzati, materiali avanzati e nanomateriali, micro/nanoelettronica e fotonica, tecnologie per le scienze della vita.
  • PICS2- Puglia Innovation Center for Safety and Security - IoT, Additive Manufacturing, Realtà Virtuale e Aumentata, Simulazione, BIM, GIS

E’ presente altresì EDIH4DT per la trasformazione digitale sicura delle pubbliche amministrazioni local, con sede in Campania, ma con coordinatore scientifico Uniba.

 

Fonte: https://european-digital-innovation-hubs.ec.europa.eu/edih-catalogue?f%5B0%5D=country%3AItaly