Approvazione schema di protocollo con Microsoft S.r.l. e le Università pugliesi per lo svolgimento di attività di didattica, formazione, sviluppo tecnologico ed innovazione attinenti le diverse tematiche relative alla Intelligenza Artificiale (AI). Indicazioni per analoghe collaborazioni con altri operatori economici nel settore della AI

Al fine di migliorare la realizzazione dei rispettivi fini istituzionali, la Regione Puglia, gli Atenei e Microsoft riconoscono l’interesse comune a instaurare e sviluppare forme di collaborazione per lo svolgimento di attività di didattica, formazione, sviluppo tecnologico ed innovazione attinenti le diverse tematiche relative all'intelligenza artificiale (AI).

Il Protocollo di Intesa prevede forme di collaborazione “aperte”, che saranno di volta in volta attivate e regolamentate attraverso la sottoscrizione di specifici accordi attuativi che richiameranno il Protocollo di Intesa sottoscritto tra le parti.

Instaurare e sviluppare forme di collaborazione per lo svolgimento di attività di didattica, formazione, sviluppo tecnologico ed innovazione attinenti le diverse tematiche relative all’Intelligenza Artificiale.

AMBITO 1 – LA FORMAZIONE ACCADEMICA

  • integrazione della didattica curriculare mediante specifici seminari/laboratori dedicati all’intelligenza artificiale con il coinvolgimento di esperti di Microsoft;
  • attività di formazione extracurriculare anche nell’ambito di processi di up-skilling e re-skilling;
  • collaborazione per studi e ricerche, che possono concretizzarsi nell’attribuzione di tesi di laurea, borse di studio, dottorati di ricerca;
  • attività di formazione specifica sui temi della intelligenza artificiale dedicata ai laureandi/laureati provenienti da percorsi non-STEM (materie socio-economiche e umanistiche) finalizzati ad un rapido placement degli stessi.

AMBITO 2 – LA FORMAZIONE PER LE IMPRESE E NELLE IMPRESE DEL TERRITORIO

  • attività di formazione ed accompagnamento alle micro, piccole e medie imprese del territorio in materia di trasformazione digitale con specifico riferimento alle opportunità di utilizzo della intelligenza artificiale a supporto della innovazione di prodotto e processo;
  • organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari dedicati al mondo della impresa territoriale finalizzati alla creazione di un network di competenze ed a stimolare forme di collaborazione tra la grande impresa e le PMI del territorio ed il mondo accademico e della ricerca.

AMBITO 3 – SINERGIE TRA MONDO ACCADEMICO E LE IMPRESE

  • creazione di un hub di competenze ed imprese nel territorio regionale che veda la collaborazione tra Microsoft, eventuali partner (in particolare system integrator), imprese regionali della filiera ICT ed il mondo universitario;
  • attivazione di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nel territorio regionale.
  • Regione Puglia (Assessorati Sviluppo Economico e Formazione, lavoro e istruzione)
  • Microsoft S.r.l.
  • Università degli Studi di Bari
  • Università di Foggia
  • Università del Salento
  • Politecnico di Bari
  • LUM

Tre anni dalla data di stipula (dicembre 2023)

0,00 €