Indietro SITUAZIONE METEO PREVISTA PER I GIORNI 18 E 19 GENNAIO 2025

SITUAZIONE METEO PREVISTA PER I GIORNI 18 E 19 GENNAIO 2025

Un minimo depressionario, centrato sul Canale di Sardegna, determina condizioni di spiccato maltempo su buona parte delle regioni centro-meridionali.

Oggi, piogge e temporali interesseranno in particolare Sardegna, Basilicata e Puglia, oltre a resto del Centro-Sud in forma più attenuata.

Domani, il minimo si sposterà sul Mare di Sardegna, interessando soprattutto la Sardegna, la Sicilia occidentale e i settori costieri di Lazio e Toscana.

Lunedì, il colmamento del minimo porterà un progressivo miglioramento sul Paese, seppur con residue precipitazioni sui versanti tirrenici e ionici. La ventilazione, ancora intensa intorno al minimo oggi, sarà in attenuazione, con ancora rinforzi da domani sui settori tirrenici e liguri.

Le temperature saranno ingenerale aumento, specie nei valori massimi.

 A partire dalla giornata di oggi, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati.

Sulla base di quanto esposto e delle valutazioni effettuate è stata emanata, dalla Protezione Civile della Regione Puglia, una allerta ARANCIONE per rischio idrogeologico a partire dalle 14 del 18 gennaio 2025 e per le successive 30 ore, sulle zone di allerta

Puglia C - Puglia Centrale Adriatica

PugliaD - Salento

Puglia E - Bacini Lato e Lenne

Puglia F - Puglia Centrale Bradanica

La fase di maltempo proseguirà nottetempo e per tutta la giornata di Domenica 19 gennaio con piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Il verificarsi di piogge abbondanti e prolungate può determinare l'innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua (fiumi, torrenti, canali ma anche rete fognaria) e la loro esondazione con conseguente allagamento della aree circostanti. Possono verificarsi anche frane e smottamenti.

E’ stata valutata pertanto un’allerta idraulica GIALLA su Tavoliere, Basso Ofanto e Arco ionico-Bacini del Lato e del Lenne.

Il Comune indica nel proprio Piano di protezione civile sia le aree alluvionabili a causa di piccoli fiumi, torrenti tombati, fiumare e reti fognarie, sia le aree che possono essere interessate dall’esondazione di fiumi di grandi dimensioni, individuate nel Pgra - Piano di gestione del rischio di alluvioni realizzato dalle Autorità distrettuali o da Regioni e Province Autonome.
Nel Piano di protezione civile sono incluse anche le situazioni potenzialmente critiche in corrispondenza di argini, ponti, sottopassi e restringimenti del corso d’acqua.

Si raccomandano tutte le amministrazioni comunali e gli enti preposti, alla predisposizione dei dispositivi idonei a fronteggiare i fenomeni.

La Sezione Protezione Civile segue l’evolversi della situazione ed invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, nonché ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione consultabili sul sito della Protezione Civile regionale, https://protezionecivile.regione.puglia.it/norme-di-autoprotezione-rischio-meteo-idro

Pubblicato il 18 gennaio 2025