HORIZON Europe 2021-2027 - MISTRAL

Nell’ambito del TOPIC HORIZON-HLTH-2022-ENVHLTH-04-01 (Methods for assessing healthrelated costs of environmental stressors), è stato finanziato dalla Commissione Europea (4 milioni di euro) il progetto MISTRAL.

La proposta progettuale mira a sviluppare una piattaforma web-based, interfacciata con una dashboard di visualizzazione, che, sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale, sia in grado di gestire tutti gli strumenti per la valutazione dell’impatto sulla salute, consentendo l’accesso a dati deterministici (caratteristiche ambientali, socio-economiche, geografiche e cliniche, gestite ed elaborate con un'architettura di apprendimento federata) e modelli previsionali per simulare scenari sanitari e socioeconomici diversi a seconda della modifica dei determinanti ambientali in una data area geografica, i modelli generati, adattati ai dati sullo stile di vita e sulle condizioni individuali provenienti da ampi sondaggi digitali basati sulla popolazione, sono convalidati su tre diverse esposizioni all'inquinamento del settore delle acciaierie: Taranto nell'Italia meridionale, Rybnik in Polonia e Fiandre in Belgio.

Il progetto è promosso da illustri partner di scala internazionale, nazionale e regionale, quali l’Istituto Superiore di Sanità (ISS – con ruolo di coordinatore), l’Azienda Sanitaria Locale di Taranto (ASL TA), il Public Health, environment and social equity - planet (PL.A.N.ET), Universiteit Hasselt (UHASSELT - Belgium), l’Akademia gorniczo-Hutnicza IM. Stanislawa Staszica W Krakowie (AGH/AGH-UST – Poland), Nuromedia Gmbh – Germany, Wings ICT solutions information & communication technologies ike (WINGS - Greece), UBITEL Ingenieria SL (UBI - Spain).

La Regione Puglia partecipa, in qualità di partner, per attività di:

  • Research Technology Transferring; 
  • Dissemination and communication intelligence;
  • Process Mining and data accessibility/usability improvement;